MARTE : il rover Curiosity in Crater Gale (Parte 2 _ 2019-2023)

Published: 29 August 2023
on channel: ΔΩ DELTA OMEGA
1,249
299

In questo video parte 2 riprendo dal 2019, passo per passo, il percorso del rover Curiosity fino ai giorni attuali del 2023.

Innanzi tutto nel video è mostrata l'ubicazione di Gale Crater, situato a cavallo delle terre meridionali di Terra Cimmeria e i bassopiani settentrionali di Elysium Planitia, un tempo bagnati dall'Oceano Boreale che straripando nella parete nord di Gale Crater, ha dato origine al fiume immissario di Peace Vallis e al lago stesso di Gale.

Il video mostra la probabile geografia di 4 miliardi di anni fa (nel Noachiano) con l'Oceano Boreale e il lago di Gale e mette in risalto l'enorme differenza tra l'antico lago, ricostruito virtualmente in modo spettacolare, e il cratere attuale completamente secco, 2 aspetti drammaticamente opposti che denotano quanto fosse diversa l'era Noachiana caldo-umida, dall'attuale era Amazzoniana fredda e secca.

Nel video 1 avevo lasciato Curiosity nel muro di ematite chiamato Vera Rubin, in onore dell'omonima astronoma scomparsa nel 2016, famosa per aver scoperto la materia oscura che circonda le galassie.
Il muro Vera Rubin che Curiosity studiò per più di 1 anno, è costituito da triossido di ferro, ovvero ematite, un minerale che deriva dall'interazione con l'acqua.

Superato Vera Rubin Ridge, Curiosity entrò in una vasta zona pianeggiante, ovvero l'Unità Portante di Argilla, relativa ad un clima caldo - umido della storia del pianeta, probabilmente risalente al Noachiano e inizio Esperiano (4 - 3,7 miliardi di anni fa).
Proprio nell'Unità d'Argilla, nel giugno 2019, Curiosity rilevò un picco di metano con intensità senza precedenti, 21 volte superiore al normale. I livelli di metano scesero rapidamente nei giorni successivi. L'origine del metano su Marte rimane tuttora un mistero, può essere sia biologica che geologica.

Sempre nell'Unità d'Argilla, nel febbraio 2020, Curiosity rilevò molecole organiche di Tiofene, la cui origine potrebbe essere biologica. Sulla Terra il Tiofene è associato al carbone e al kerogene entrambi materiali organici, derivati da piante morte, da alghe e da altri microrganismi che sono stati compressi e riscaldati da processi geologici.

Come mostrato nel video, nell'agosto 2020 la NASA rilasciò le immagini di uno spettacolare tornado di sabbia sulle pendici di Aeolis Mons.

Nel marzo 2021 Curiosity arrivò finalmente nella collina denominata Mont Mercou, nell'Unita dei Solfati.
Sopra Mont Mercou Curiosity ha scattato delle foto stupende relative alle nubi iridescenti di anidride carbonica ghiacciata, visibili ben dopo il tramonto, infatti vengono definite nubi nottilucenti, dal momento che trovandosi a 60 Km d'altezza, sono illuminate dal Sole anche quando in superficie è già notte o quasi.

Nell'area di transizione tra l'Unita delle Argille e l'Unità dei Solfati, Curiosity fece una scoperta strabiliante, ovvero il fango lacustre pietrificato e suddiviso in poligoni, tipico di un terreno essiccato, la prova che cicli umidi si alternavano a cicli di secca.

Nell'aprile 2022 Curiosity si affacciò ma senza entrarvi, nell'area di Greenheugh Pediment, lastricata da rocce dure e taglienti assolutamente devastanti per le ruote del rover, ruote che infatti in passato hanno riportato degli squarci tuttora visibili.

Nel dicembre 2022 Curiosity fece un'altra scoperta incredibile, nella Marker Band Valley, fotografò il fondale dell'antico lago con le evidenti increspature create dalle onde. Fu una grande sorpresa perché si pensava che nell'Unità dei Solfati, relativa ad un clima più secco della storia del pianeta, fosse improbabile trovare i resti dell'antico lago, invece proprio in questa zona il lago ha lasciato impressa un'immagine inequivocabile e indelebile di sé stesso !

Ora a fine agosto - inizio settembre 2023, Curiosity si dirige verso l'antico torrente di Gediz Vallis distante ormai pochi metri.

Intanto la stazione meteorologica di Curiosity il 23 agosto 2023 riportava questi dati :
T. dell'aria : max -20°C / min -80°C
T. del suolo : max -5°C / min -86°C
Pressione : 7,5 mbar
Soleggiato.

Dall'atterraggio, avvenuto nell'agosto 2012, fino all'agosto 2023, Curiosity ha percorso 31 Km ... e l'esplorazione continua.
ΔΩ

COLONNA SONORA
The Weeknd _ BLINDING LIGHTS
Day Sparkles _ GEOGRAPHER
Nigel Stanford _ DEEP SPACE
RS Soundtrack _ HERO OF YOUR OWN STORY
Infrasound Music _ KING FOR QUEENS
Ninja Traks _ CREATION
AstroPilot _ IN THE MIDDLE
Andrea M. Vincenti _ CICALONE SIMONE 1


Watch video MARTE : il rover Curiosity in Crater Gale (Parte 2 _ 2019-2023) online, duration hours minute second in high quality that is uploaded to the channel ΔΩ DELTA OMEGA 29 August 2023. Share the link to the video on social media so that your subscribers and friends will also watch this video. This video clip has been viewed 1,249 times and liked it 299 visitors.