La cometa 2I/Borisov è il 2° oggetto proveniente dallo spazio interstellare, il 1° fu l'asteroide Oumuamua nel 2017. Infatti la sigla "2I" significa 2° oggetto interstellare classificato.
2I/Borisiv è stata scoperta il 29 agosto 2019 da Gennadly Borisov in Crimea.
La cometa è entrata per la 1° volta nel Sistema Solare dalla costellazione di Cassiopea, ha attraversato l'eclittica (ovvero il piano su cui giacciono le orbite dei pianeti) il 26 ottobre 2019, ha oltrepassato verso il basso l'equatore celeste il 13 novembre dello stesso anno entrando così nel cielo australe e alla fine di dicembre 2019 ha avuto il suo massimo avvicinamento alla Terra : 285 milioni di Km, una distanza troppo elevata per un'analisi radar del nucleo.
La velocità è elevatissima, 33 Km/s, l'orbita ha una eccentricità enorme 3,36 tipica di un'iperbole, ovvero di una curva aperta senza ritorno, verso lo spazio interstellare. Il massimo avvicinamento al Sole (perielio) è avvenuto nei pressi del bordo interno della Fascia Principale degli asteroidi.
L'altissima velocità, l'orbita iperbolica molto eccentrica rendono impossibile la cattura gravitazionale da parte del Sole, pertanto 2I/Borisov è destinata ad abbandonare il Sistema Solare ed a vagare nello spazio interstellare. La stella e il sistema planetario dal quale proviene o comunque il luogo della sua origine, sono sconosciuti.
La dimensione del nucleo è compresa tra 1,4 e 6,6 Km. Il telescopio Gemini North ha stabilito un diametro nucleare di 2Km e una superficie attiva generante la chioma del 30% del nucleo.
Il suolo dei nuclei cometari è scurissimo, nero come il carbone, riflette solo il 3% della luce incidente, per contro la chioma generata dai gas è molto riflettente e luminosa.
La composizione chimica rilevata spettroscopicamente è risultata simile alle comete della Nube di Oort, ovvero ghiacci di : acqua, metano, ammoniaca, mono / diossido di carbonio, cianuro.
Per la 1° volta è stata appurata la presenza di vapori di metalli, quali il ferro e il nichel.
Ora la cometa sta uscendo dal Sistema Solare alla velocità di 33 Km/s in direzione della costellazione di Telescopium, le occorreranno 9000 anni per coprire la distanza di 1 anno luce dal Sole.
In 1 anno la cometa percorre poco più di 1 miliardo di Km.
COLONNA SONORA :
KMXVII _ Down the night
VLADY _ Space Flight
FONTE DEI DATI :
https://it.wikipedia.org/wiki/2I/Borisov
https://www.eso.org/public/italy/news...
https://www.eso.org/public/italy/news...
Смотрите видео La cometa interstellare 2I/Borisov онлайн, длительностью часов минут секунд в хорошем качестве, которое загружено на канал ΔΩ DELTA OMEGA 23 Декабрь 2022. Делитесь ссылкой на видео в социальных сетях, чтобы ваши подписчики и друзья так же посмотрели это видео. Данный видеоклип посмотрели 1,748 раз и оно понравилось 162 посетителям.