Giornata internazionale dello studente: cosa salvare e cosa buttare nella scuola italiana?

Published: 01 January 1970
on channel: Skuola.net
6,069
5

Prof, strutture, didattica, orientamento, preparazione al mondo del lavoro. Cosa funziona e cosa va assolutamente cambiato nella scuola italiana?

In occasione della Giornata Internazionale dello Studente chiederemo a Sabrina Carreras, giornalista ‘Presa Diretta’ Rai 3 e autrice del libro ‘Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola’ e a Bianca Chiesa, Coordinatrice Nazionale dell'Unione Degli Studenti UDS, di raccontarci come lo farebbero se fossero oggi su un banco di scuola e un prof chiedesse loro di realizzare un elaborato scritto.

Saranno loro, infatti, a fare un punto sulla situazione della scuola italiana, per capire cosa è stato fatto e cosa, invece, c’è ancora da fare per disegnare una scuola a misura di studente, che tenga conto delle esigenze dei ragazzi e che sia al passo con i cambiamenti che la società ci impone. Dal tempo pieno all’edilizia scolastica, ma anche il gap sulle STEM, un eventuale rinnovo della didattica e l’orientamento, questi i temi su cui dialogheranno le ospiti della Live.

Trasmettiamo in diretta su Skuola.net, Facebook, Youtube e Twitch a partire dalle 16:00 del 17 novembre.

Ti è piaciuto il video? Iscriviti al nostro canale! http://goo.gl/0sDjf8​​​​

Non ti basta? Segui #Skuolanet​​​​ su:
Instagram:   / skuolanet​​​  
TikTok:   / skuolanet​​​  
Facebook:   / skuola.net  
Twitch:   / skuolanet  

CAPITOLO

0:00 Intro
02:18 Partiamo dalla giornata odierna. Perché è importante festeggiare la Giornata Internazionale dello Studente e che significato ha?
05:00 Immaginiamo di fare una fotografia della scuola italiana. Come commentereste uno scatto a riguardo? E’ così negativa come spesso viene descritta la situazione della scuola italiana?
08:53 Il Ministro Valditara ha definito, nella sua prima intervista, la scuola italiana come “classista”, perché è più difficile che riesca ad emergere chi proviene da contesti più svantaggiati. Cosa ne pensi?
12:35 Si parla spesso di edilizia scolastica come un’urgenza che ormai dura da anni, ci sono scuole che sono ospitate in edifici ormai obsoleti o che necessitano di interventi urgenti. Cosa è stato fatto fino ad ora e come secondo te si può risolvere questo annoso problema?
17:32 Dopo aver parlato di spazio non si può non parlare di tempo. C’è chi spinge per il tempo pieno per tutti, chi ha invocato le scuole aperte d’estate e c’è poi chi ha la possibilità di frequentare il cosiddetto liceo breve, di soli 4 anni e arrivare così prima all’università o al mondo del lavoro. Quanto è importante il tempo trascorso a scuola e soprattutto è un fattore che può creare differenze sociali tra i ragazzi?
22:02 Oltre alla quantità di tempo, è certamente importante la qualità del tempo trascorso a scuola e quindi la didattica. Così com’è strutturata la scuola italiana è in grado di dare agli studenti una formazione valida oppure la didattica avrebbe bisogno di alcuni “aggiustamenti”? Mancano secondo voi attività che potrebbero arricchire la formazione dei ragazzi?
25:53 Veniamo all’orientamento scolastico. In molti puntano il dito contro le carenze di questo importante aspetto, tanti infatti i giovani che, soprattutto nel passaggio tra la scuola secondaria di primo grado e quella secondaria di secondo grado, lamentano un mancato supporto. Come si dovrebbe agire secondo voi in questa delicata fase che tutti i ragazzi attraversano?
31:03 Si parla spesso di gap tra studenti e studentesse in materia di STEM. La scuola ha il dovere di eliminare queste differenze? Come dovrebbe agire in tal senso?
34:49 Domanda per Sabrina Carreras: Con il tuo libro hai fatto luce su quelle che sono delle storie positive legate alla scuola, spesso solo criticata. Perché secondo te è importante sottolineare anche questo tipo di aspetti del mondo scolastico?
36:23 Domanda per Bianca Chiesa: Domani ci sarà una grande manifestazione organizzata dagli studenti. Bianca vuoi spiegarci i motivi che vi hanno spinto a scendere in piazza e perché è giusto partecipare alla mobilitazione che avete indetto?
39:59 Outro


Watch video Giornata internazionale dello studente: cosa salvare e cosa buttare nella scuola italiana? online, duration hours minute second in high quality that is uploaded to the channel Skuola.net 01 January 1970. Share the link to the video on social media so that your subscribers and friends will also watch this video. This video clip has been viewed 6,069 times and liked it 5 visitors.